accesso riservato ai Clienti delle attività partner
Scalea
SCALEAonline
La prima audioguida della Città di Scalea

SCALEA

SCALEA

SCALEA

Situata nell'incantevole Riviera dei Cedri, lungo tratto a nord della costa tirrenica calabrese, Scalea è una delle città più antiche della Calabria, erede della città greco-lucana Laos e della colonia romana Lavinium. Nelle grotte marìne dell'isolotto su cui fu costruita Torre Talao, sono stati rinvenuti reperti litici che risalgono al periodo Paleolitico...

TORRE TALAO

TORRE TALAO

TORRE TALAO

E' il simbolo della città di Scalea. Lo scoglio sul quale si erge Torre Talao, un tempo era una piccola isola, oggi è completamente all'asciutto, a causa della costante regressione marina che ha completato l'insabbiamento nell'ultimo secolo. Le grotte marìne presenti nello scoglio furono "abitate" in epoca paleolitica, come testimoniano i numerosi reperti litici...

CENTRO STORICO

CASTELLO NORMANNO CHIESA DI SANTA MARIA D'EPISCOPIO CHIESETTA DI SAN NICOLA DEI GRECI ANTIQUARIUM / TORRE CIMALONGA PIAZZA MAGGIORE DE PALMA PALAZZO DEI PRINCIPI CHIESA DI SAN NICOLA IN PLATEA CASA DI GREGORIO CALOPRESE
Scalea

CASTELLO NORMANNO

CASTELLO NORMANNO

CASTELLO NORMANNO

Nella zona più alta del Centro Storico vi sono i ruderi dell'antico Castello Normanno, ben visibili i resti dei muri perimetrali e di una torre. Fu costruito nell'XI secolo come fortezza militare dai Normanni, sui resti di una rocca longobarda, come segno di dominio sulle terre feudali. Fu ampliato nell’XI secolo da Ruggiero d'Altavilla...

CHIESA DI SANTA MARIA D'EPISCOPIO

CHIESA DI SANTA MARIA D'EPISCOPIO

CHIESA DI SANTA MARIA D'EPISCOPIO

Secondo alcuni storici, fu costruita per volontà dei monaci basiliani nel VIII secolo, e dedicata alla Santissima Annunziata, studi recenti affermano che sia di epoca Normanna. Nel XII secolo fu ampliata ed affidata ai monaci benedettini dell'Abbazìa della Santissima Trinità di Cava dei Tirreni, perché con l'avvento dei Normanni...

CHIESETTA DI SAN NICOLA DEI GRECI

CHIESETTA DI SAN NICOLA DEI GRECI

CHIESETTA DI SAN NICOLA DEI GRECI

Nella zona alta del centro storico vi è una chiesetta riscoperta alla fine degli anni ‘60, che custodisce preziosi affreschi bizantini. Era parte integrante del monastero di San Nicola dei Siracusani, fondato durante il periodo bizantino dai monaci basiliani arrivati dalla Sicilia in seguito all’occupazione araba dell'isola...

ANTIQUARIUM / TORRE CIMALONGA

ANTIQUARIUM / TORRE CIMALONGA

ANTIQUARIUM / TORRE CIMALONGA

Nella panoramica Piazza Cimalonga vi è l'omonima torre, di forma cilindrica, edificata nel XV secolo, periodo del dominio aragonese. Ospitava guardie armate e cannoni, sono ancora ben visibili le feritoie dove venivano posizionate le bocche di fuoco. La torre era a guardia di Porta Cimalonga, una delle quattro porte d'entrata...

PIAZZA MAGGIORE DE PALMA

PIAZZA MAGGIORE DE PALMA

PIAZZA MAGGIORE DE PALMA

E’ una delle piazze iconiche del Centro Storico, si raggiunge dalla vicina Piazza Spinelli, ma anche salendo una serie di gradinate dalla Porta della Marina, una delle antiche porte d’accesso al borgo. E’ dedicata al Maggiore Francesco De Palma, caduto valorosamente durante la Grande Guerra. Dall’ampia balconata della piazza si può ammirare...

PALAZZO DEI PRINCIPI

PALAZZO DEI PRINCIPI

PALAZZO DEI PRINCIPI

Il maestoso edificio, costituito da più corpi di fabbrica, è ubicato nella zona bassa del Centro Storico ed ha una tipica architettura medievale. Il palazzo fu costruito a ridosso della cinta muraria, probabilmente su una torre di difesa ad una delle porte di accesso all’antico borgo. Si affaccia su Piazza Spinelli, che d'estate...

CHIESA DI SAN NICOLA IN PLATEA

CHIESA DI SAN NICOLA IN PLATEA

CHIESA DI SAN NICOLA IN PLATEA

Ai piedi del Centro Storico vi è l’imponente struttura della Chiesa di San Nicola in Platea, per raggiungerla bisogna varcare Porta della Marina, una delle quattro porte d’entrata all’antico borgo, e salire una serie di scalinate. Il termine “in Platea” deriva dal latino platea, ossia "strada larga, piazza". Si accede infatti al luogo sacro...

CASA DI GREGORIO CALOPRESE

CASA DI GREGORIO CALOPRESE

CASA DI GREGORIO CALOPRESE

Ai piedi del Centro Storico, nel largo adiacente Porta della Marina, una delle quattro porte d’entrata all’antico borgo, vi è il palazzo dove abitò agli inizi del ‘700 l'illustre scaleoto Gregorio Caloprese, filosofo, medico e matematico. Nacque a Scalea nel 1654, da Carlo e Lucrezia Gravina, e qui morì nel 1715. Si laureò in medicina all'Università di Napoli...

Scalea

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL LAURO

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL LAURO

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL LAURO

La chiesa di Santa Maria del Lauro è ubicata nel cuore dell’abitato di Scalea, ed appartiene alla parrocchia di San Nicola di Platea. E’ stata elevata a Santuario il 7 settembre 1987 da Monsignor Augusto Lauro. Fu costruita nel XVIII secolo dai pescatori di Scalea e da quelli di Meta di Sorrento, per sciogliere un voto fatto alla Madonna del Lauro...

SCOGLIERA DELL'AJNELLA

SCOGLIERA DELL'AJNELLA

SCOGLIERA DELL'AJNELLA

La chiesa di Santa Maria del Lauro è ubicata nel cuore dell’abitato di Scalea, ed appartiene alla parrocchia di San Nicola di Platea. E’ stata elevata a Santuario il 7 settembre 1987 da Monsignor Augusto Lauro. Fu costruita nel XVIII secolo dai pescatori di Scalea e da quelli di Meta di Sorrento, per sciogliere un voto fatto alla Madonna del Lauro...

TORRE DELLA SCALICELLA o DI GIUDA

TORRE DELLA SCALICELLA o DI GIUDA

TORRE DELLA SCALICELLA o DI GIUDA

Oggi è solo un rudere circondato da abitazioni moderne, che svetta sulla collina della Petrosa, a nord del Centro Storico. Un tempo era una delle torri di guardia del castello, dalla sua posizione strategica è visibile un lungo tratto di costa, limitato a nord dal Golfo di Policastro. Il nome sembra sia dovuto alla vicinanza ad una piccola scalinata...

Scalea
© Radio 1 One snc - Partita Iva 01707990782
Radio 1 One